Presentazione UdA : C'era una volta il mare

Description

C'era una volta il mare: educare alla cura attraverso la sostenibilità e la comunicazione inclusiva.
Morena Gentile
Slide Set by Morena Gentile, updated more than 1 year ago More Less
Morena Gentile
Created by Morena Gentile about 1 year ago
Morena Gentile
Copied by Morena Gentile about 1 year ago
Morena Gentile
Copied by Morena Gentile about 1 year ago
Morena Gentile
Copied by Morena Gentile about 1 year ago
Morena Gentile
Copied by Morena Gentile about 1 year ago
Morena Gentile
Copied by Morena Gentile about 1 year ago
2
0

Resource summary

Slide 1

    C'era una volta il mare
    Pronti? Prendete maschera, boccaglio e via!   Seguiteci in questa immersione alla scoperta del magico mondo del mare e delle forze oscure che lo minacciano.   Sembra un'avventura fantastica e invece è tutto vero.

Slide 3

Slide 5

Slide 6

    Obiettivo 14: La vita sott'acqua
    L'Obiettivo 14 mira a proteggere la vita sott'acqua e a gestire in modo sostenibile gli ecosistemi marini e costieri.   Questo è fondamentale per mantenere la biodiversità e la salute del nostro pianeta.
    Caption: : Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine

Slide 8

    Gli oceani
    Coprono oltre il 70% del pianeta.   Producono oltre il 50% dell'ossigeno del mondo.   Assorbono circa il 30% dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo.   Ospitano la maggior parte della biodiversità terrestre.   Sono fonte di proteine per l'uomo.

Slide 9

    Le minacce agli oceani
    Inquinamento marino: plastica e altri rifiuti.   Sfruttamento eccessivo delle risorse marine.   Mutamenti climatici e acidificazione degli oceani.   Minaccia per la biodiversità marina e la pesca sostenibile.   

Slide 10

    Conservare l'oceano
    Ridurre l'inquinamento marino e l'acidificazione degli oceani.   Gestire in modo sostenibile gli ecosistemi marini e costieri.   Sradicare le attività illegali e distruttive della pesca.  

Slide 11

    Proteggere e conservare gli habitat marini
    Creare aree marine protette e riserve.   Ripristinare gli habitat degradati.   Monitorare la biodiversità marina.   Regolamentare le attività umane.

Slide 13

    Cosa sono le microplastiche?
    Sono particelle di plastica con un diametro inferiore ai 5 millimetri.   Sono presenti in prodotti per la cura personale, vestiti sintetici e plastiche monouso.   Fanno già parte della nostra catena alimentare: si trovano nei pesci che mangiamo e nell'acqua che beviamo.

Slide 14

Slide 15

    Cosa possiamo fare?
    Ridurre, riutilizzare, riciclare.   Supportare la pesca sostenibile.   Condividere le nostre conoscenze con gli amici, la famiglia e la comunità.   Partecipare a progetti e iniziative per proteggere gli oceani.

Slide 16

    Insieme possiamo fare la differenza
    Contribuiamo a conservare ed utilizzare in modo sostenibile le risorse marine per le generazioni future.   Ogni piccola azione conta, e il vostro impegno può fare una grande differenza!

Slide 17

    Insieme esploreremo l'importanza dell'Obiettivo 14 e discuteremo di come possiamo contribuire a realizzarlo.   Svolgeremo attività pratiche per rendere questa esperienza divertente e coinvolgente.   Insieme, possiamo aiutare a proteggere i nostri preziosi oceani e la vita sott'acqua.
    Insieme possiamo fare la differenza

Slide 18

    Conosco quindi Cambio!
    "Solo comprendendo, ce ne interesseremo. Solo interessandocene, aiuteremo. Solo aiutando, tutto potrà salvarsi." Jane Goodall      
    Caption: : Jane Goodall. Etologa e antropologa britannica

Slide 19

Show full summary Hide full summary

Similar

06 PROJECT TIME MANAGEMENT
miguelabascal
The Great Gatsby: Chapter Summaries
Andrew_Ellinas
Revolutions and Turmoil: Russia 1905-1917
Emily Faul
20 Study Hacks To Improve Your Memory
jen.sch.ca
Of Mice and Men - Themes
Hafsa A
Biology Unit 4: Respiration and Photosynthesis
Charlotte Lloyd
How did the Cold War develop?
E A
Pathos in Battle
mouldybiscuit
Geometry Vocabulary
patticlj
“In gaining knowledge, each area of knowledge uses a network of ways of knowing.” Discuss this statement with reference to two areas of knowledge
Julianapabab
DEV I Part II
d owen