Loading [MathJax]/jax/output/HTML-CSS/fonts/TeX/fontdata.js
null
US
Info
Ratings
Comments
Mind Map
by
Andrea Beveresco
, created
more than 1 year ago
Mind Map on LE INTERAZIONI TRA LE SFERE, created by Andrea Beveresco on 18/03/2017.
Pinned to
2553
0
0
No tags specified
interazioni tra sfere
scienze
mappa
Created by
Andrea Beveresco
about 8 years ago
Rate this resource by clicking on the stars below:
(0)
Ratings (0)
0
0
0
0
0
0 comments
There are no comments, be the first and leave one below:
To join the discussion, please
sign up for a new account
or
log in with your existing account
.
Close
8168236
mind_map
2017-03-19T19:01:01Z
LE INTERAZIONI
TRA LE SFERE
IL PAESAGGIO CHE
CAMBIA
I PROCESSI ESOGENI E IL
CICLO DELLE ROCCE
IL CICLO
DELL'ACQUA
LA DEGRADAZIONE
METEORICA
IL SUOLO
L'EROSIONE E LA
SEDIMENTAZONE
IL RUOLO DELLA GRAVITÀ NEL
DENUDAMENTO: LE FRANE
PAESAGGIO E CLIMA: I
CAMBIAMENTI AMBIENTALI
Il paesaggio naturale non
è statico, ma è in continuo
mutamento, quindi
l'insieme dei processi
geologici, atmosferici e
biologici crea e modella
nel tempo la superficie
terrestre.
GEOMORFOLOGIA
La Terra consuma energia per
alimentare:
PROCESSI ENDOGENI
PROCESSI ESOGENI
L'evoluzione del paesaggio segue una "scala dei
tempi" secondo la quale si svolgono i processi
morfogenetici.
A seconda di questa, i processi hanno un
"peso" diverso nel modellamento.
I processi esogeni sono processi
di degradazione, erosione,
trasporto e sedimentazione.
Ciclo litogenetico
Degradazione meteorica
Erosione
Trasporto
Sedimentazione
I processi esogeni dipendono principalmente dal clima
che comprende le interazioni tra le sfere. Tra queste la
più importante è quella tra litosfera e idrosfera. Nel
caso dell'idrosfera il bilancio globale dell'acqua deve
rimanere inalterato: le perdite d'acqua da una sfera ad
un'altra sono compensate da uguali entrate e
viceversa. L'acqua sulla Terra viene riciclata,
passando da una forma all'altra e da una sfera all'altra,
sotto la spinta dell'energia solare in quello che viene
chiamato CICLO IDROLOGICO.
Temperatura e cambiamenti di
stato
Bilancio di massa e flusso di
energia
Uscite
Entrate
Flusso di
nergia
Bilancio di
massa
L'energia non segue l'acqua nel suo percorso circolare
all'interno delle sfere ma si muove in un'unica direzione,
entrando e uscendo in continuazione dal sistema; si
parla, in questo caso, non d ciclo, ma di flusso della
materia.
La degradazione parte da uno
sgretolamento della roccia
cheviene suddivisa in:
-macroscopiche;
-microscopiche;
-ultramicroscopiche.
DEGRADAZIONE
FISICA
DEGRADAZIONE
CHIMICA
Una roccia si disgrega meccanicamente o per l'azione
di una forza esterna oppure per il rilascio di tensioni
interne. Nei punti o lungo superfici di minor resistenza
iniziano le fratture che si propagano e si allargano.
L'acqua aiuta molti processi fisici, infatti la sua
presenza risulta necessaria nell'ALTERAZIONE CHIMICA
(se manca l'acqua si ha solo la degradazione fisica).
Questa comporta la rottura di legami tra i componenti
minerali e la formazione di nuovi legami e minerali.
Fattori che la
influenzano
Tipo di roccia
Tempo di
esposizione
Clima
Il suolo è una mescolanza di materiali
organici, sostanza organica in
decomposizione, acqua, aria e organismi
viventi, quasi tutti batteri, quindi invisibili.
L'erosione strappa frammenti alle rocce oppure prende in carico materiali già
disgregati e accumulati nei suoli o nei detriti alla base dei pendii, portandoli in
altri luoghi. Questo processo segue la degradazione. Consiste in: RIMOZIONE e
TRASPORTO del materiale.
Agenti erosivi
Acqua
Aria
Ghiaccio
Processo
selettivo
Carico solido e
trasporto
Le particelle solide e trascinate dagli agenti erosivi prendono il
nome di CARICO SOLIDO; la loro quantità aumenta con la velocità
ma fino ad un determinato punto, detto CAPACITÀ DI TRASPORTO.
La particella di dimensione
massima nel carico di una
corrente è definita
COMPETENZA della corrente.
La modalità erosiva che sfrutta l'attrito
esercitato dal carico solido sulle
rocce, si chiama ABRASIONE.
Trasporto nell'aria e
nell'acqua avviene in tre modi
In
sospensione
Per saltellamento
Sul fondo
In base ai materiali coinvolti
possiamo distinguere diversi processi
Processi
fisici
Processi
chimici
Processi
biologici
Il denudamento dei rilievi e il loro
invecchiamento è il prodotto dell'erosione,
della degradazione e della frane.
Le frane sono movimenti in massa di
materiale solido dovuti alla forza di
gravità.
Perché la gravità possa agire è necessaria
l'esistenza di un rilievo topografico, ovvero
delle differenze di quota e dei pendii.
L'angolo di riposo corrisponde
all'inclinazione di un pendio
stabile.
Se la massa rocciosa ha una zona di minor resistenza, lo strato di
roccia sopra a questa si può staccare e scivolare verso il basso
formando una nicchia di distacco e una superficie di
scorrimento.
Tipi di movimento classificati
secondo
tipo di materiale coinvolto
velocità di moto
ambiente
comportamento del materiale
Il paesaggio si "adatta" a un certo tipo di clima con forme,
tipi di suolo e vegetazione unici e caratteristici e il clima, a
sua volta, è influenzato dal paesaggio.
Dinamica dell'ambiente
Cambiamenti
geografici
Cambiamenti climatici
Variazioni del livello marino
Movimenti isostatici
Catastrofi naturali
Alla scala del tempo geologico, ogni parte della
superficie terrestre non rimane nello stesso luogo.
A media/lunga scadenza anch'esso varia: i
cambiamenti più radicali sono legati alle glaciazioni.
Questo livello si alza e si abbassa secondo variazioni
legate al clima e all'evoluzione della crosta terrestre.
La terraferma può alzarsi e abbassarsi
a secondo del peso che su essa grava.
Queste catastrofi posso capovolgere la morfologia
superficiale determinando cambiamenti ambientali.
Double click this node
to edit the text
Click and drag this button
to create a new node
New
0
of
1
Go to link
Track All
Untrack All
8168236
mind_map
2017-03-19T19:01:01Z
You need to log in to complete this action!
Register for Free