Loading [MathJax]/jax/output/HTML-CSS/fonts/TeX/fontdata.js
Andrea Beveresco
Mind Map by , created more than 1 year ago

Mind Map on LE INTERAZIONI TRA LE SFERE, created by Andrea Beveresco on 18/03/2017.

2553
0
0
Andrea Beveresco
Created by Andrea Beveresco about 8 years ago
Rate this resource by clicking on the stars below:
1 2 3 4 5 (0)
Ratings (0)
0
0
0
0
0

0 comments

There are no comments, be the first and leave one below:

Close
LE INTERAZIONITRA LE SFEREIL PAESAGGIO CHECAMBIAI PROCESSI ESOGENI E ILCICLO DELLE ROCCEIL CICLODELL'ACQUALA DEGRADAZIONEMETEORICAIL SUOLOL'EROSIONE E LASEDIMENTAZONEIL RUOLO DELLA GRAVITÀ NELDENUDAMENTO: LE FRANEPAESAGGIO E CLIMA: ICAMBIAMENTI AMBIENTALIIl paesaggio naturale nonè statico, ma è in continuomutamento, quindil'insieme dei processigeologici, atmosferici ebiologici crea e modellanel tempo la superficieterrestre.GEOMORFOLOGIALa Terra consuma energia peralimentare:PROCESSI ENDOGENIPROCESSI ESOGENIL'evoluzione del paesaggio segue una "scala deitempi" secondo la quale si svolgono i processimorfogenetici.A seconda di questa, i processi hanno un"peso" diverso nel modellamento.I processi esogeni sono processidi degradazione, erosione,trasporto e sedimentazione.Ciclo litogeneticoDegradazione meteoricaErosioneTrasportoSedimentazioneI processi esogeni dipendono principalmente dal climache comprende le interazioni tra le sfere. Tra queste lapiù importante è quella tra litosfera e idrosfera. Nelcaso dell'idrosfera il bilancio globale dell'acqua deverimanere inalterato: le perdite d'acqua da una sfera adun'altra sono compensate da uguali entrate eviceversa. L'acqua sulla Terra viene riciclata,passando da una forma all'altra e da una sfera all'altra,sotto la spinta dell'energia solare in quello che vienechiamato CICLO IDROLOGICO.Temperatura e cambiamenti distatoBilancio di massa e flusso dienergiaUsciteEntrateFlusso dinergiaBilancio dimassaL'energia non segue l'acqua nel suo percorso circolareall'interno delle sfere ma si muove in un'unica direzione,entrando e uscendo in continuazione dal sistema; siparla, in questo caso, non d ciclo, ma di flusso dellamateria.La degradazione parte da unosgretolamento della rocciacheviene suddivisa in:-macroscopiche;-microscopiche;-ultramicroscopiche.DEGRADAZIONEFISICADEGRADAZIONECHIMICAUna roccia si disgrega meccanicamente o per l'azionedi una forza esterna oppure per il rilascio di tensioniinterne. Nei punti o lungo superfici di minor resistenzainiziano le fratture che si propagano e si allargano.L'acqua aiuta molti processi fisici, infatti la suapresenza risulta necessaria nell'ALTERAZIONE CHIMICA(se manca l'acqua si ha solo la degradazione fisica).Questa comporta la rottura di legami tra i componentiminerali e la formazione di nuovi legami e minerali.Fattori che lainfluenzanoTipo di rocciaTempo diesposizioneClimaIl suolo è una mescolanza di materialiorganici, sostanza organica indecomposizione, acqua, aria e organismiviventi, quasi tutti batteri, quindi invisibili.L'erosione strappa frammenti alle rocce oppure prende in carico materiali giàdisgregati e accumulati nei suoli o nei detriti alla base dei pendii, portandoli inaltri luoghi. Questo processo segue la degradazione. Consiste in: RIMOZIONE eTRASPORTO del materiale.Agenti erosiviAcquaAriaGhiaccioProcessoselettivoCarico solido etrasportoLe particelle solide e trascinate dagli agenti erosivi prendono ilnome di CARICO SOLIDO; la loro quantità aumenta con la velocitàma fino ad un determinato punto, detto CAPACITÀ DI TRASPORTO.La particella di dimensionemassima nel carico di unacorrente è definitaCOMPETENZA della corrente.La modalità erosiva che sfrutta l'attritoesercitato dal carico solido sullerocce, si chiama ABRASIONE.Trasporto nell'aria enell'acqua avviene in tre modiInsospensionePer saltellamentoSul fondoIn base ai materiali coinvoltipossiamo distinguere diversi processiProcessifisiciProcessichimiciProcessibiologiciIl denudamento dei rilievi e il loroinvecchiamento è il prodotto dell'erosione,della degradazione e della frane.Le frane sono movimenti in massa dimateriale solido dovuti alla forza digravità.Perché la gravità possa agire è necessarial'esistenza di un rilievo topografico, ovverodelle differenze di quota e dei pendii.L'angolo di riposo corrispondeall'inclinazione di un pendiostabile.Se la massa rocciosa ha una zona di minor resistenza, lo strato diroccia sopra a questa si può staccare e scivolare verso il bassoformando una nicchia di distacco e una superficie discorrimento.Tipi di movimento classificatisecondotipo di materiale coinvoltovelocità di motoambientecomportamento del materialeIl paesaggio si "adatta" a un certo tipo di clima con forme,tipi di suolo e vegetazione unici e caratteristici e il clima, asua volta, è influenzato dal paesaggio.Dinamica dell'ambienteCambiamentigeograficiCambiamenti climaticiVariazioni del livello marinoMovimenti isostaticiCatastrofi naturaliAlla scala del tempo geologico, ogni parte dellasuperficie terrestre non rimane nello stesso luogo.A media/lunga scadenza anch'esso varia: icambiamenti più radicali sono legati alle glaciazioni.Questo livello si alza e si abbassa secondo variazionilegate al clima e all'evoluzione della crosta terrestre.La terraferma può alzarsi e abbassarsia secondo del peso che su essa grava.Queste catastrofi posso capovolgere la morfologiasuperficiale determinando cambiamenti ambientali.Double click this nodeto edit the textClick and drag this buttonto create a new node